Nasce Brick Legacy, il LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator HUB

Il concetto e l’uso dell’espressione Team Building, sono diventati molto frequenti nel normale fraseggio di chi offre consulenze e formazione, soprattutto in ambito HR.

Spesso si usa questa espressione associandola a eventi esperienziali che, salvo alcuni e particolari casi nei quali è esattamente ciò che serve, altro non fanno che lasciare un piacevole ricordo di una giornata trascorsa fuori Azienda a fare qualcosa di molto poco “lavorativo“.

Il Team Building nella accezione della Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, forse perché spesso si dimentica di aggiungere il termine “Strategy”, è più una visione di “building a Team”, piuttosto che di “Team Building” inteso in senso letterale.

Quale collante (e ossatura) migliore per unire i membri di un Team di un set di principi e di valori cercati, trovati e condivisi durante un workshop LSP?

Se ad essere condivisi sono i principi (e non le regole) anzichè le simpatie/antipatie o le gerarchie, il Team sarà più coeso, più pronto a reagire alle situazioni, più omogeneo nella scelta del cosa fare e del come farlo.

E’ con questo spirito di condivisione di principi e valori che nasce l’hub di Facilitatori BRICK LEGACY.

BRICK LEGACY, un HUB che aggrega Facilitatori che si sono scelti tra loro, che hanno una vision condivisa, che hanno messo a fattor comune le rispettive e singole esperienze lavorative, professionali e di Facilitazione, il tutto per garantire il massimo livello di qualità dell’esperienza di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®.

Aziende che innovano e i “Manager Coraggiosi“​

Il Leone. Il simbolo universalmente riconosciuto del Coraggio. La scelta della foto è infatti voluta e intenzionale, perché a Riccardo Zangelmi ce ne è voluto parecchio di coraggio per lasciare un impiego sicuro e con tutte le protezioni del caso per inseguire il suo sogno, quello di diventare un “artista LEGO®“.

Nell’esercitare la mia professione di Facilitatore Certificato nella Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® ho avuto più di una conferma di quanto vere fossero le affermazioni di Robert Rasmussen

“alle Aziende servono Manager coraggiosi, capaci di accettare che i ‘leader’ non hanno tutte le risposte e che gli stessi ‘leader’ devono essere disposti ad accettare spunti, soluzioni e proposte dai loro collaboratori” (dal suo e di Per Kristiansen “Building a Better Business Using the Lego Serious Play Method“)

e di Michael Schrage, che nel suo “Serious Play: How the World’s Best Companies Simulate to Innovate” del 2000 scrisse “Non puoi essere un innovatore serio a meno che tu non sia pronto, disponibile e capace di giocare seriamente. SERIOUS PLAY® non è un ossimoro, è l’essenza dell’innovazione”.

Le Aziende i cui Manager scelgono la Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® per descrivere, creare e testare Business Concept o per scoprire o definire nuove strategie per il Team Building e la Team Life, già dimostrano un “coraggio” non indifferente, perchè vuol dire avere in scuderia Manager disposti a portare sulla scrivania dell’Imprenditore l’idea di “faccio una riunione di business strategy mettendo 20 kg di mattoncini LEGO® sul tavolo della sala riunioni”, la qual cosa richiede decisamente una forte convinzione sulla validità della Metodologia.

Ci sono Aziende però che oltre a Manager “coraggiosi”, possono vantare anche una Direzione o una Proprietà particolarmente “illuminata”, che ha capito che si può fare Innovazione anche solo e semplicemente cambiando le metodologie e le Strategie di Comunicazione, ovvero abbandonando le classiche campagne sugli altrettanti classici canali mainstream e investendo invece in qualcosa di nuovo, captive ed innovativo: l’uso artistico del mattoncino LEGO®.

In che modo? Semplice. Rivolgendosi all’unico LEGO® Certified Professional italiano, Riccardo Zangelmi (http://www.brickvision.it/) e commissionandogli una show-car

 

 

 

 

 

o una show-bike

 

 

 

 

 

(versione in scala 1:1 dell’auto o della moto reali) da esporre nel proprio stand presso le principali Fiere e Saloni di settore, oppure chiedendogli di realizzare la versione in mattoncini di qualcosa di icononico e che faccia parte del DNA della società come ad esempio il “logo 3D

 

 

 

 

 

 

oppure la copia in mattoncini del prodotto principale

 

 

 

 

 

 

 

oppure ancora, perché no, la sede Aziendale in forma di modello 3D (come quello che gli Architetti normalmente realizzano in forex o balsa)

 

 

 

 

oppure nella forma di una “foto” realizzata come mosaico in mattoncini

 

 

 

 

 

 

da posizionare all’ingresso (in prossimità della reception) o in altra posizione strategica all’interno della Sede.

E ancora. Ai Clienti, ai Partner, ai Fornitori, ai Visitatori dello Stand in Fiera o al Salone di settore non vogliamo pensarci? Perché anzichè il “solito” gadget che poi finisce in un cassetto della scrivania nell’ufficio di chi lo riceve, non regalare un qualcosa

 

 

 

 

 

 

che anzichè nel cassetto della scrivania possa “finire” sul ripiano della stessa, ricordando costantemente a chi lo ha ricevuto chi gliene ha fatto dono e in quale occasione?

Creare e testare Business Concept o scoprire o definire nuove strategie per il Team Building con la Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® o portare innovazione nella propria strategia di comunicazione con le magnifiche opere e realizzazioni di Riccardo Zangelmi e della sua Brickvision: due “armi vincenti” per Manager Coraggiosi e Aziende che innovano!

E’ finalmente ufficiale la collaborazione con BRICKVISION di Riccardo Zangelmi, l’unico LCP – LEGO® Certified Professional italiano

E’ finalmente stato formalizzato l’accordo di collaborazione del sottoscritto in qualità di Business Partner con BRICKVISION di Riccardo Zangelmi, l’unico LCP – LEGO® Certified Professional italiano.

La collaborazione riguarda tutte quelle che sono le attività business di BRICKVISION:
la realizzazione di opere, creazioni e progetti per Aziende, la progettazione e l’erogazione di eventi e workshop esperienziali per kick-off e meeting annuali/periodici, lancio di prodotti etc.

http://www.brickvision.it/

La Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® spiegata in radio (e in video)

Non mi considero assolutamente un “comunicatore professionista”, ma ho cercato di fare del mio meglio per spiegare in cosa consiste la Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® e come possa essere uno strumento molto potente per Aziende e Team manageriali.

Grazie a Live Social Radio Lombardia per la splendida opportunità!

PERGO.UNO adotta la Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY®

PERGO.UNO, Azienda che offre servizi di Consulenza manageriale, Formazione  Aziendale, Ricerche di mercato, Selezione e assessment delle Risorse, Coaching e Formazione IVASS, ha di recente adottato, inserendola nel proprio portafoglio d’offerta la Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY®!

Un altro tassello che si aggiunge a quelli delle competenze di PERGO.UNO già a disposizione dei Clienti.

Sito web: http://www.pergo.uno/
Pagina Facebook: http://bit.ly/2g2RRZm
LinkedIn: http://bit.ly/2oQ6ZOs

 

Live @ LEGO® SERIOUSPLAY® Workshop

Capita spesso di sentir dire da chi opera professionalmente con LEGO® SERIOUSPLAY®: “l’unico difetto della metodologia è che se non la vivi, se non partecipi ad Workshop, è difficile capirne le potenzialità e quanto potrebbe essere utile in Azienda”. Purtroppo spesso è vero: sarà perché è molto più facile associare i mattoncini LEGO® al gioco per bambini che ad uno strumento aziendale e di business, sarà (il che è peggio) che molto spesso si viene a sapere di “workshop LEGO®” che vengono “venduti” come workshop LEGO® SERIOUSPLAY® quando invece non sono altro che workshop esperienziali dove si usano i mattoncini per costruire “a comando” (attività che ovviamente nulla ha a che vedere con l’applicazione della metodologia LSP), ma tant’è.
Può allora forse essere d’aiuto a comprendere un po’ meglio come e perchè la metodologia possa essere così efficace, dare una occhiata a quello che succede, grazie a qualche foto presa… “sul set” di un workshop in pieno svolgimento: partecipanti coinvolti, in “maniche di camicia” e indaffarati a trovare il giusto “pezzo” per esprimere la propria intuizione o la propria sensazione, pronti per condividere con gli altri partecipanti (e quindi colleghi) quelle idee, opinioni, sensazioni, idee “nascoste” cui proprio la metodologia permettere di accedere e far… acceNdere!

Ordine degli Architetti Pianificatori PPC di Como: workshop di presentazione del metodo LEGO® SERIOUSPLAY® for Architecture

L’ Ordine degli Architetti Pianificatori PPC di Como e il Facilitatore Certificato Francesco Frangioja invitano gli Studi di architettura e i Professionisti a partecipare a «LEGO® SERIOUSPLAY® for Architecture», evento dedicato alla presentazione della metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® per il Project Management, attraverso una presentazione ad hoc per l’ambito architettonico. Leggi tutto “Ordine degli Architetti Pianificatori PPC di Como: workshop di presentazione del metodo LEGO® SERIOUSPLAY® for Architecture”

Ebbene si, anche il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® ha un limite…

…ovvero quello che solo partecipando direttamente e personalmente ad un Workshop, si ha la possibilità di comprendere ed apprezzare appieno le potenzialità.

Proprio per questo, è abbastanza frequente che un Facilitatore LEGO® SERIOUSPLAY® organizzi con una certa frequenza sessioni di Workshop cosiddette “demo”: non esiste modo migliore di “testare” personalmente il Metodo e valutare con piena consapevolezza se portarlo o meno in Azienda.

La raccomandazione però è sempre la stessa: rivolgetevi solo ed esclusivamente a Facilitatori certificati per la Metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® presso/tramite la Association of Master Trainers, l’unico Ente titolato ed autorizzato a formare e certificare un Facilitatore sull’utilizzo della Metodologia, sugli strumenti che fanno parte della Metodologia sulle tecniche che costituiscono lo scheletro portante della Metdologia e rendendo il Facilitatore in grado di progettare un workshop adatto alle esigenze di chi lo commissiona, oltre a dare accesso al Facilitatore stesso ad un network di professionisti. A partire dal 2010, da quando cioè il Gruppo LEGO ha reso “Open Source” la versione 1.0 della Metodologia, sono stati e sono molti i consulenti e i formatori che si inventano il proprio ruolo di Facilitatore, millantando una presunta e del tutto falsa inutilità della Certificazione. La Metodologia, nella sua forma più primordiale, la 1.0 appunto, sarà anche Open Source, ma la metodologia di facilitazione e la tecnica di progettazione di un Workshop su misura per le esigenze della Committente quelle no, non sono Open Source e possono solo essere insegnate ed apprese nel corso del Foundation Training. Diffidate quindi di chi millanta l’inutilità della Certificazione.

Se non vi è mai capitato di sentir parlare della Metodologie e volete iniziare ad approfondire, vi consiglio di iniziare dalla base, ovvero la pagina ufficiale del sito LEGO e le relative sottosezioni.

Se come penso lo troverete di vostro interesse, un ulteriore approfondimento lo potrete avere leggendo il libro “Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per il business” (o “Building a Better Business Using the Lego Serious Play Method” se preferite la versione originale in inglese) scritto da Per Kristiansen e Robert Rasmussen, ovvero le due persone che hanno reso “standard” la Metodologia e che hanno fondato la Association of Master Trainers, oltre ad essere ovviamente i due massimi esponenti e vere e proprie autorità mondiali.

Se dopo esservi documentati sulla teoria, voleste passare ai fatti e provare la Metodologia, contattatemi!

Buona lettura!