Blog

Metodo LEGO® SERIOUSPLAY®: gli strumenti a disposizione del Facilitatore

I migliori “amici” di un Facilitatore durante il “warm-up” di un Workshop LSP?

La “papera” del set 2000416 e il “BUILDING A DUCKding a Duck Exercise”!

6 semplicissimi pezzi LEGO®

 

che grazie ad un semplice esercizio, da soli bastano a far capire che quasi sempre, avere le stesse “istruzioni” (o informazioni) e gli stessi strumenti a disposizione (i 6 pezzi del set/kit) non significa per forza poter conseguire gli stessi risultati.

Il set 2000416

Ognuno di noi infatti processa, elabora e mette a frutto gli “input” che riceve dal mondo circostante in maniera diversa gli uni dagli altri, ed è per questo che il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® è così “potente”:
costruire utilizzando le mani e usando le metafore per spiegare il significato di ciò che viene costruito, permette al nostro cervello di esternare e condividere il nostro modo di pensare e di utilizzare le informazioni che riceviamo, condividendole così con il Team di cui facciamo parte anziché tenerci tutto per noi, dando modo ai nostri colleghi di apprezzarci di più, di imparare da noi e permettendoci di imparare a nostra volta da quanto loro condivideranno con noi.

Stessi pezzi e stesso “goal” (costruire una “papera”) per tutti i partecipanti al Workshop LSP. Risultato?

 

LEGO® SERIOUSPLAY®: cosa NON è!

Molti “Formatori” propongono il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® quale strumento di Formazione: SBAGLIATO!
LEGO® SERIOUSPLAY® non è uno strumento di formazione!

Molti “Coach” propongono il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® quale strumento di Team Building…in alternativa alla giornata in Rafting o di Team Cooking: SBAGLIATO!
LEGO® SERIOUSPLAY® non è uno strumento di aggregazione o un “Ice Breacker”!

Ma quindi cos’è il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY®?

Semplice: è uno strumento di “Meeting Excellence”
(fonte: IAF – International Association of Facilitators):
così come esiste la ricetta per preparare una eccellente Pasta alla Carbonara, così come esiste il modo ideale di colpire una palla da golf o di lanciare una palla da basket a canestro ed esiste il modo perfetto per far decollare un aereo, è stato definito anche quale sia il modo per creare la riunione “perfetta”, ovvero un
MEETING A 5 STELLE!

La figura chiave del Metodo LEGO® SERIOUSPLAY®: il Facilitatore.

Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® – La figura del Facilitatore

IMPORTANTE! The LEGO Group raccomanda fortemente di avvalersi sempre e solo di Facilitatori Certificati.

Per consentire ai Facilitatori Certificati di essere immediatamente riconoscibili e soprattutto distinguibili, nel corso dell’ultima Global Community Conference for Certified Facilitators of LEGO® SERIOUSPLAY® che si è tenuta a Billund (presso la sede di The LEGO Group) lo scorso ottobre 2016, è stato presentato il nuovo logo che i Facilitatori Certificati potranno utilizzare nell’esercizio delle proprie attività:

Se un’Azienda avesse l’intenzione o la necessità di predisporre un workshop di LEGO® SERIOUSPLAY® e fosse quindi alla ricerca di un esperto Facilitatore secondo il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® stesso, The LEGO Group raccomanda di cercare in internet i Facilitatori Certificati secondo il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® del proprio Paese/Nazione o comunque quelli territorialmente più vicini.

Trovati i Facilitatori che secondo l’Azienda più si avvicinano alle proprie esigenze ed aspettative, The LEGO Group suggerisce e caldamente raccomanda di verificare SEMPRE che il Facilitatore scelto sia in possesso della Certificazione di Facilitatore secondo il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY®.

Le “fonti” web ufficiali che forniscono informazioni sul Metodo LEGO® SERIOUSPLAY® e soprattutto che consentono la ricerca di Facilitatori Certificati sono:

http://www.seriousplay.training

http://www.seriousplaypro.com

http://strategicplayroom.ning.com/

 

Come funziona il Metodo LEGO® SERIOUSPLAY®?

Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® basa il proprio “funzionamento” su 5 presupposti fondamentali per quanto riguarda il Management  e le Aziende:

  1. I Dirigenti non hanno TUTTE le risposte
  2. Il successo di un Dirigente dipende dalla loro capacità di ascoltare TUTTE le voci nella stanza
  3. Le persone, per loro natura, tendono a voler contribuire, a voler essere parte di qualcosa di più grande e a cercare di prendere il controllo della situazione
  4. Troppo spesso i Team tendono a lavorare molto al di sotto del loro potenziale perché lasciano che le conoscenze e le idee restino nascoste “dentro” i membri dei Team stessi, non lasciandole affiorare per stupide questioni di gerarchia e “potere”
  5. Viviamo in un mondo che alla meglio può essere descritto come complesso e “adattivo”, nel quale il modello di business sarà notevolmente migliore se si lascia che ogni membro del Team o della Organizzazione sarà libero di contribuire e di esternare le proprie idee e conoscenze

 

Cos’è il metodo LEGO® SERIOUSPLAY®?

Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® consiste in pratica in una serie di tecniche di Facilitazione del modo di pensare, comunicare e di strumenti di “problem solving” da utilizzare con Aziende ed Organizzazioni, con Team o singoli individui. E’ stato ideato e progettato sulla base di intense ricerche scientifiche sul campo nei più diversi settori di business, di reparti e comparti aziendali e con il supporto di esperti in psicologia e formazione, il tutto basato sulle teorie e il concetto di “conoscere con le mani” (“hand knowledge” in inglese).

Lo scopo del metodo LEGO® SERIOUSPLAY® è quello di cambiare e trasformare le classiche e solitamente inefficaci riunioni “80-20” (l’80% dei partecipanti ascolta – spesso passivamente – il restante 20% che “guida” la riunione) in riunioni “100-100”, dove cioè il coinvolgimento dei partecipanti è totale, nelle quali tutti i partecipanti hanno la possibilità di parlare e di venire ascoltati con attenzione e rispetto per la propria opinione, con il risultato di avere una maggiore partecipazione, un maggior coinvolgimento, molte idee, trovate e pensieri nascosti che emergono, il che porta ad una maggiore dedizione e convinzione in merito alle soluzioni, con una altrettanto maggiore velocità di implementazione e applicazione delle stesse.