Con il nuovo set LEGO “Scudo di Capt. America” tutti possiamo sentirci un po’ Steve Rogers

Incarnazione in metallo e simbolo del Bene che combatte e sconfigge il Male, nessuna arma o manufatto dell’universo Marvel è evocativo quanto lo Scudo di Captan America.

A un anno di distanza dalla presentazione del Martello di Thor (il Mjolnir del set LEGO Marvel  – Clicca qui per acquistare il set)

LEGO ci presenta la versione in mattoncini dello Scudo di Cap, un modello costruibile visivamente e fisicamente imponente, a partire da quanti mattoncini servono per costruirlo – sono ben 3.128 elementi – e proseguendo con le misure, visto che stiamo parlando di ben 47 cm di diametro.

 

Un semplice sguardo al retro del modello ci permette di capire subito quanto sia complessa la struttura che ha permesso al Designer LEGO di riprodurre in maniera tanto accurata la curvatura dello Scudo. E’ molto probabile che si tratterà di una esperienza di costruzione con un certo grado di monotonia  e di ripetitività (andremo a costruire una serie di “spicchi” tutti uguali o quasi), ma certamente il colpo d’occhio una volta che il modello sarà ultimato ci farà pensare che ne sarà valsa la pena.

Nonostante sia stato pensato e progettato per un pubblico di costruttori, Appassionati e Collezionisti adulti, purtroppo non è stato pensato perchè possa essere indossato (come invece questa creazione originale di un Appassionato).

Sarebbe stata certamente una aggiunta di sicuro effetto “wow” a un qualsiasi costume di Captain America di quelli che si vedono indossati dai Cosplayer nelle manifestazioni Comics & Games.

Una volta costruito quindi, potremo solo limitarci ad esporlo sul robusto supporto costruibile (e realizzato con elementi LEGO Technic) incluso nel set, completando il display di questa grande memorabilia in versione mattoncini LEGO e imperdibile per tutti i fan dell’Universo Marvel con la Minifigure di Captain America con il costume che indossa in Avengers: Endgame
(Clicca qui per acquistare il film)
e completa di Scudo e di Mjolnir, visto che anche Cap America è degno al punto da poter anch’egli impugnare il sacro martello del dio del Tuono.

» Clicca qui per acquistare il set
(già disponibile per il pre-ordine, in consegna dal prossimo 1° agosto)

 

 

LEGO 2K Drive: in arrivo tre set (giocabili anche nel videogame)!

LEGO 2K Drive è il nuovo gioco di avventura di guida che evolve l’iconica esperienza di gioco LEGO e la porta nel mondo delle consolle, dei PC e dei dispositivi mobili… e che potrebbe portare con sè un problema con le microtransazioni in-game per gli elementi DLC a pagamento… ma elaboreremo quest’ultimo concetto più avanti nell’articolo, continuate a leggere!

» Clicca qui per ordinare il videogioco (tutte le versioni, per tutte le piattaforme)

Tra le novità annunciate per l’estate 2023, troviamo ben tre set dedicati al videogioco, inseriti nel tema LEGO City. Scopriamoli insieme.

LEGO City #60395 Pack Alta competizione

Il set include i modelli costruibili di un’auto sportiva rossa, di un SUV giallo e di un motoscafo blu. Proprio come nel videogioco LEGO 2KDRIVE, i tre veicoli sono personalizzabili grazie ai moduli anteriori e posteriori intercambiabili. Il set include le 3 minifigure dei piloti.

» Clicca qui per acquistare il set (prenotabile subito, consegna dal 1° agosto 2023)

LEGO City #60396 Auto da corsa Custom

Il set include due modelli costruibili di auto da gara, entrambe dotate di moduli anteriori e posteriori intercambiabili e di kit di potenziamento (razzi, eliche e altri) che, proprio come nel videogioco LEGO 2KDRIVE, possono essere utilizzati per renderle più veloci e performanti. Il set include le 2 minifigure dei piloti.

» Clicca qui per acquistare il set (prenotabile subito, consegna dal 1° agosto 2023)

LEGO City #60397 Auto da corsa Custom

Il set include due modelli costruibili di 2 monster truck, entrambi dotati di fantastiche funzioni e ciascuno “tematizzato” rispetto al rispettivo pilota per quanto riguarda livrea e aspetto: tema “tacos” per il monster truck con alla guida il pilota Taco e tema “piratesco” con tanto di iconica bandiera Jolly Roger per il monster truck del pilota Pirata, proprio come nel videogioco LEGO 2KDRIVE.
Il set include le 2 minifigure dei piloti.

» Clicca qui per acquistare il set (prenotabile subito, consegna dal 1° agosto 2023)

I tre set saranno perfetti da combinare e utilizzare con il set LEGO City #60389 Custom Car Garage, che include due modelli di auto con particolari anteriori e posteriori intercambiabili, proprio come i veicoli inclusi nei tre nuovi set LEGO 2KDRIVE.

» Clicca qui per acquistare il set

Non tutti i workshop LEGO sono SERIOUS PLAY!

“Buongiorno, saremmo interessati ad un workshop LEGO SERIOUS PLAY per un nostro Cliente. Possiamo parlarne con voi?”

 

Inizia così un buon numero delle telefonate che riceviamo da parte di Agenzie, Società che organizzano eventi etc.

La Metodologia LEGO SERIOUS PLAY viene utilizzata per supportare Team (Team Strategy)


e Organizzazioni (Business Strategy)

 

nel comunicare, nel risolvere problematiche complesse oppure a prendere decisioni strategiche. A prescindere infatti dalla complicità, dall’ingaggio e dalla “comfort zone” che si creano (e in questo senso e da questo punto di vista lo potremmo definire “Team Building”), se il Cliente ha questi come obiettivi e scopi, allora ha senso utilizzare una  Metodologia complessa e strutturata.

Viceversa, se l’obiettivo e lo scopo sono “solo” (senza voler sminuire la cosa, sia chiaro) quelli di far condividere un momento di condivisione, di lavorare “tutti assieme” su un progetto etc, allora forse è meglio orientarsi verso una attività collaborativa basata sui mattoncini LEGO (Team Building esperienziale).

Una Metodologia alternativa

Quando la Metodologia LEGO SERIOUS PLAY non fa al caso del Committente, è possibile utilizzare una Metodologia alternativa, esperienziale, affine a LSP e a essa ispirata, sempre basata sui mattoncini LEGO ma anche e soprattutto su una gestione di ruoli che i partecipanti andranno ad interpretare a rotazione durante lo svolgimento del workshop.
La Metodologia originale prende il nome di Brick-by-Brick, nata in seno a LEGO Group e più in particolare nel contesto della collaborazione tra LEGO Group stessa e Play Included.

Il format è fortemente personalizzabile e la meccanica di gioco può simulare specifici processi organizzativi, modelli di business o, più semplicemente comportamenti aziendali. Fondamentale è la fase di debriefing a fine workshop, necessaria poiché permette di valorizzare l’esperienza ludica e di tradurla in un momento di apprendimento.

La Metodologia Brick-by-Brick

Si tratta di una Metodologia che permette, tramite l’utilizzo dei mattoncini LEGO, di acquisire e migliorare le proprie competenze nella comunicazione verbale e non verbale, nella condivisione, nell’alternanza di incarichi e ruoli, nella focalizzazione su compiti e obiettivi, nel problem-solving e nella collaborazione.

Come funziona la Metodologia?

Brick-by-Brick prevede che a ogni partecipante venga assegnato un ruolo, ruoli che vengono ruotati durante lo svolgimento del workshop, in modo che ciascun partecipante ricopra ciascun ruolo almeno una volta nel corso del workshop stesso.

I ruoli

La Metodologia Brick-by-Brick® prevede l’assegnazione di 3 ruoli, nei quali ciascun partecipante “ruoterà” nel corso del workshop:

  1. Ingegnere – sovrintende alla progettazione e si assicura che sia eseguita, legge le istruzioni e indica agli altri partecipanti come realizzare la costruzione
  2. Costruttore – si occupa materialmente di costruire il set
  3. Fornitore – individua i mattoncini indicati dall’Ingegnere e li mette a disposizione del Costruttore

I Partecipanti, divisi in gruppi composti da 3 membri ciascuno, hanno cambiato ruolo ad ogni step, avendo avuto così modo di sperimentare problemi, difficoltà e benefici di ciascun di essi: leadership (Ingegnere), responsibility (Fornitore, con l’incarico di selezionare i mattoncini LEGO corretti per i singoli passaggi), reliability (Costruttore, con il compito di eseguire correttamente i passaggi di costruzione).

Un caso pratico

Una delle più recenti applicazioni di questa metodologia è stata quella per un workshop esperienziale commissionateci da una Agenzia di Formazione.
Lo scopo del workshop era quello di permettere all’Azienda committente di verificare che il percorso formativo sulle tecniche di leadership che ha visto coinvolti una serie di manager dell’Azienda stessa avesse dato i risultati attesi.


Progettato specificatamente sulle particolari caratteristiche del Management della Committente, presso la quale esiste una forte cultura aziendale di interoperabilità dei ruoli, della stretta collaborazione tra i diversi reparti e i rispettivi Manager, per il workshop è stato scelto un tema letteralmente spaziale.

Utilizzando quattro set che LEGO ha sviluppato e commercializzato in collaborazione con NASA, il workshop è stato tematizzato sulla missione Artemis,
il programma di esplorazione robotica e umana della Luna guidato dall’agenzia spaziale americana NASA (National Aeronautics and Space Administration) insieme a tre agenzie partner: l’Agenzia spaziale europea (ESA), la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e la Canadian Space Agency (CSA). Il programma Artemis intende ristabilire una presenza umana sulla Luna per la prima volta dalla missione Apollo 17 del 1972. Gli elementi principali del programma sono lo Space Launch System (SLS), la navicella Orion, la stazione spaziale Lunar Gateway e i sistemi commerciali di atterraggio umano. L’obiettivo a lungo termine del programma è stabilire una base permanente sulla Luna per facilitare la fattibilità di missioni umane su Marte.

Perchè questa scelta?

La scelta della missione Artemis come filo guida del workshop è stata una decisione basata sul fatto che l’Azienda committente voleva verificare quanto acquisito dal proprio Management in termini di leadership, relazionalità ed espressività. Proprio come la Missione Artemis avrà successo solo se i diversi team delle diverse Agenzie spaziali riusciranno a confrontarsi, unire le proprie esperienze, mettere in gioco i talenti migliori ma soprattutto a comunicare nella maniera migliore e a gestire la leadership in base alle diverse esigenze, anche l’Azienda committente ha, ovviamente più “in piccolo”, la stessa esigenza di avere i vari reparti che, guidati dai rispettivi Manager, agiscano come un sol uomo di fronte a progetti, urgenze e anche emergenze.

 

Per dare risalto alla cultura aziendale dell’interoperabilità dei ruoli e della stretta collaborazione tra i diversi reparti, nel briefing iniziale è stato fatto riferimento anche a un altro soggetto spaziale: il libro (e il film) The Martian – Sopravvissuto
Il libro (e il film da cui è stato tratto) infatti, non solo è strettamente legato al tema della Missione Artemis di cui sopra, ma fornisce un perfetto esempio di interoperabilità tra ruoli e scambio degli stessi. Libro (e film) raccontano infatti come ciascun membro degli equipaggi che faranno la spola tra il nostro pianeta e Marte ricopra più di un ruolo: il Comandante è anche una geologa, il Navigatore è anche un chimico, la Sistemista di bordo è anche colei che si occupa dei motori etc.

Alla stessa maniera, aspetto confermato in fase di debriefing a fine workshop, anche presso l’Azienda committente ciascun manager è in grado di affiancare o persino sostituire un collega di un altro reparto, garantendo così all’Azienda continuità e sicurezza nello svolgimento delle varie attività aziendali, tradizionali piuttosto che emergenziali.

Il risultato finale del workshop, riportato alla Committente dall’Agenzia che ci ha ingaggiati, è stato quello di aver visto convergere i Partecipanti su una criticità in particolare: quella di non essere riusciti a trovare un linguaggio comune per dare e/o comprendere le istruzioni. La conseguenza è stata quella di non raggiungere quel livello di relazionalità ed espressività necessari a lavorare in maniera fluida, coordinata, funzionale ed efficace. Per contro, nella fase più concitata, quella sul finale con il tempo a disposizione che stava per terminare, a tale mancanza è subentrata la cultura aziendale della collaborazione e della condivisione delle skill, ma tutti i Partecipanti hanno riconosciuto che la definizione e l’adozione di un linguaggio comune li avrebbe facilitati nel portare a compimento i task loro assegnati.

Questo è l’aspetto sulla quale il Management e il team Risorse Umane dovranno lavorare.

Trovare e adottare la soluzione a questo problema sarà il prossimo task del nostro Cliente.

La nuova Batcaverna LEGO torna a celebrare il Batman di Tim Burton

LEGO torna a rendere omaggio al Batman di Tim Burton e ci presenta il meraviglioso set LEGO DC #76252 BATCAVE SHADOWBOX, ricreando le cupe atmosfere di Batman – Il ritorno, il sequel del 1992 di Batman del 1989 che vide fra i protagonisti Michelle Pfeiffer e Danny De Vito, rispettivamente nei panni di Catwoman e Pinguino.

» Clicca qui per acquistare il set

Sviluppato in collaborazione con Warner Bros. Discovery Global Consumer Products e DC Comics, il set ci porta a riscoprire le atmosfere cupe e molto dark di Batman – Il ritorno, il sequel del 1992 con ancora Tim Burton alla regia e Michael Keaton dietro la maschera di Batman.

 


I set da Batman del 1989

Era il 2019 quando LEGO presentò al grande pubblico degli appassionati del mattoncino e del Cavaliere Oscuro una delle versioni più belle e iconiche della Batmobile, quella vista nel film Batman del 1989, con alla regia il visionario Tim Burton e Michael Keaton nei panni dell’uomo-pippistrello e Jack Nicholson in quelli del suo acerrimo nemico, Il Joker: è il set LEGO DC #76139 Batmobile 1989. Praticamente un set in stile UCS per i fan di Batman.

L’anno successivo, nel 2020, LEGO presenta e lancia un’altra novità, sempre dal Batman del 1989 di Tim Burton. E’ la versione in mattoncini del fantastico BatWing: è il set LEGO DC #76139 Batmobile 1989. Design davvero unico, cura dei dettagli e la possibilità di scegliere tra esporlo su mensola, mobile o scrivania oppure di esporlo appeso, dato che il profilo del riproduce proprio il simbolo di Batman. Stamo di nuovo parlando di un set equivalente per i fan del Cavaliere Oscuro (o del visionario Tim Burton).

Il set

Basato sul film “Batman – Il Ritorno” del 1992, il set è incredibilmente dettagliato e riproduce l’intera Batcaverna, ricostruita all’interno di una scatola da esposizione, anch’essa costruibile con i mattoncini, il cui fronte è costituito da un ritaglio sagomato sull’iconico emblema di Batman.

Il cuore del set è la Batmobile del Cavaliere Oscuro e, proprio come la vera Batcaverna di Batman, anche il set che la riproduce è dotato di funzioni e gadget intelligenti, tra cui la possibilità di spostare i mobili, cambiare le immagini sul grande schermo, aprire un caveau e una porta e diversi mattoncini luminosi.

Incluse nel set potremo trovare le nuovissime minifigure di Catwoman e del Pinguino, oltre a quelle di Bruce Wayne, di Batman (completo di costume di ricambio), del Maggiordomo Alfred e dell’anatgonista di Bruce Wayane, Max Shreck.

» Clicca qui per acquistare il set

Le Batcaverne precedenti

Non è la prima volta che una versione cinematografica del “covo” di Batman prende forma in un modello in mattoncini. Qualche anno fa, era il 2016, fu la volta della Batcaverna così come fu pensata nell’ambito della serie TV classica (quella con protagonista Adam West per capirci): era il set LEGO DC Super Heroes #76052 Serie TV classica Batman – Batcaverna

Passiamo poi allo scorso anno quando, in occasione dell’arrivo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo di The Batman con Matt Reeves alla regia e Robert Pattinson nei panni del Cavaliere Oscuro, LEGO ha lanciato il set LEGO DC Super Heroes #76183 Batcaverna: faccia a faccia con l’Enigmista, che riproduce appunto la Batcaverna così come l’abbiamo vista nel film.

Il set era poi completabile con la riproduzione della Batmobile così come vista nello stesso film, ovvero il set LEGO DC Super Heroes #76181 Batmobile: inseguimento di The Penguin.

 

 

Tesoro…mi si è ristretto il Defender!

E’ appena stato caricato su lego.com il nuovo set LEGO Creator #40650 Land Rover Classic Defender, la versione in scala Minifigure del set LEGO Icons #10317 Land Rover Classic Defender 90.

A poche settimane dal lancio della versione grande dell’iconico fuoristrada inglese, LEGO ci presenta la versione ridotta, a “marchio” Creator e in scala Minifigure (e quindi perfettamente inseribile in tutte le nostre LEGO City). Non solo: diversamente dalla “sorella maggiore”, realizzata nel canonico verde, il nuovo set arriva in livrea gialla, perfetta per essere trasformata in versione Camel Trophy, una delle avventure più apprezzate dagli amanti del fuoristrada, forse anche e più leggendaria della Parigi-Dakar.

Il modello costruibile del Defender costruibile con il set LEGO Creator #40650 Land Rover Classic Defender include numerosi dettagli della versione reale, nonostante la scala ridotta: il portapacchi, i fari, lo stemma Land Rover e gli specchietti laterali. Una volta costruito, il modello misura 7 cm di altezza, 12 cm di lunghezza e 6 cm di larghezza (è paragonabile alle versioni precedenti a quella attuale dei set LEGO Speed Champions).

» Clicca qui per acquistare il set

Il Land Rover Defender 90 versione “grande”

Prodotto per celebrare il 75esimo anniversario dell’iconico, indistruttibile fuoristrada inglese che abbiamo visto all’opera in tutte le situazioni, condizioni e percorsi e che è immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, il set LEGO Icons #10317 Land Rover Defender 90 è l’ultima aggiunta alla serie di veicoli iconici nata in seno al tema LEGO Creator Expert (ora LEGO Icons) inaugurata nel 2011 con il set LEGO Creator Expert #10220 Volkswagen T1 Camper Van.

Proprio come fu nel 2020 per il set della Ford Mustang, che per la prima ha introdotto il concetto di un set di un veicolo completo di accessori e di un kit di elaborazione costruibile (scarichi maggiorati, supercharged, spoiler anteriore e posteriore), anche questo nuovo modello LEGO è in formato due-in-uno, ovvero completo di tutti i componenti e gli accessori necessari per un’avventura off-road.

Sono molti gli accessori e i componenti (tutti costruibili) che si potranno aggiungere al veicolo di serie:

  • un robusto portapacchi completo di sponde laterali (per fissare i vari accessori) e di luci da lavoro supplementari
  • una ruota di scorta
  • lo snorkel per permettere al motore di respirare negli attraversamenti di guadi, fiumi e torrenti
  • il bullbar anteriore per proteggere radiatore, fanali e motore
  • un verricello funzionante (inserito nel bullbar di cui sopra)
  • le piastre da sabbia (quelle che si utilizzano per uscire da banchi di sabbia, pozze di fango e per superare gradini) da fissare sul lato
  • una cassetta degli attrezzi
  • un crick per il sollevamento del veicolo
  • due taniche per il carburante extra
  • un kit di utensili (tutti costruibili) per cavarsi d’impaccio composto da una pala, un piccone, una mazza e un’ascia

» Clicca qui per acquistare il set

Il caso precedente: la Vespa

Non è la prima volta che LEGO produce e commercializza lo stesso set/veicolo in due scale diverse. L’ultimo caso in ordine di tempo è stata la Vespa. Prodotta in scala “grande” con il set LEGO Icons #10298 Vespa 125

ha visto l’arrivo della versione in scala ridotta poche settimane dopo con il set LEGO Creator #40517 Vespa

Stanno davvero molto bene insieme quando vengono esposte affiancate!

 

LEGO Technic Bugatti Bolide: finalmente la livrea giusta!

E’ appena stata aggiunta al catalogo su lego.com dei set in arrivo a partire dal prossimo 1° giugno la Bugatti Bolide Agile Blue, ovvero la versione con la livrea (FINALMENTE) corretta rispetto a quella inclusa nel videogioco CSR Racing (Custom Street Racing per Android e Apple) dalla quale deriva e del quale riproduce gli elementi grafici nella livrea stessa (logo CSR adesivo posto in corrisponde del passaruota delle due ruote posteriori). La versione digitale della supercar era utilizzabile come nello slot da 2 a 5  l’evento Supercar Science: Bugatti, che fu disponibile dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. La Bugatti Bolide era disponibile solo come acquisto in-app, da sola o in bundle con la Bugatti Divo e la Bugatti Centodieci.

» Clicca qui per acquistare il set (dal 1° giugno 2023)

Se infatti la versione precedente del set LEGO Technic #42151 Bugatti Bolide è arrivata sugli scaffali con una inusuale livrea giallo e nero (utilizzata giusto in qualche render visto in giro per la rete)

adesso finalmente potremo avere la Bugatti Bolide con livrea che “indossa” l’esemplare reale e presentato Pebble Bench nel 2021!

  • Codice: 42162
  • Età: 9+
  • Nome: Bugatti Bolide Agile Blue
  • Numero di parti: 905
  • Data di lancio: 1° giugno 2023
  • Prezzo: € 49,99

» Clicca qui per acquistare il set (dal 1° giugno 2023)

La scelta di “ristampare” un set semplicemente cambiando livrea potrebbe aver avuto origine dal test operato da LEGO nel settembre 2021 quando per il mercato UK, tramite lego.com e Zavvi, venne proposta una seconda versione in colore baby blue della FIAT 500 del set LEGO Creator Expert 10271 di color giallino.

Il nuovo set, commercializzato con codice 77942, era identico in tutto all’originale (dimensioni, numero di pezzi, prezzo etc) fatto salvo appunto per codice e colore. Si direbbe, così fosse, che il test sia stato un successo e che gli appassionati abbiano gradito la  possibilità di scegliere non solo il modello di auto in mattoncini da costruire, ma anche il colore.

LEGO DREAMZzz: finalmente annunciati set e serie animata!

Se ne parla ormai da mesi nei corridoi, nei dietro le quinte e nel segreto delle riunioni dei gruppi di appassionati, ma finalmente il nuovo tema LEGO DREAMZZZ è ufficiale!

Il tema è completamente nuovo ed è basato su una ricerca su scala globale, condotta su bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni di 29 Paesi diversi. L’indagine ha analizzato l’immaginazione dei bambini, la psicologia dei sogni e la loro importanza nell’elaborazione delle emozioni, nella risoluzione dei problemi e nell’importanza del gioco per la sperimentazione creativa. La ricerca ha rivelato che tra coloro che provano emozioni complesse, come lo stress o la solitudine, quasi uno su cinque (22%) riferisce di avere più incubi come risultato. Più della metà dei bambini (55%) afferma che gli incubi influenzano il resto della giornata, compresa la scuola, dove il sogno e il mondo reale possono evidentemente scontrarsi. In effetti, il 63% riferisce che il tempo trascorso a giocare influisce sui loro sogni. La maggior parte dei bambini (86%) prova emozioni positive mentre sogna, e molti riferiscono di trarre beneficio dai postumi una volta svegli. Circa due terzi (68%) dei bambini affermano che i sogni felici li aiutano a essere più creativi durante il giorno e quasi lo stesso numero (64%) pensa a idee per quando è sveglio. La ricerca ha inoltre rilevato che sette su dieci (69%) provano emozioni complesse, come lo stress o la solitudine, nella loro vita quotidiana e che uno su quattro (24%) cita come cause gli eventi del mondo o dei social media. Tuttavia, gli esperti del sonno sostengono che i sogni possono svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare i bambini a elaborare le emozioni complesse e a coinvolgere la loro immaginazione. I bambini intervistati sono d’accordo: due terzi di loro hanno dichiarato che i sogni sono importanti e li aiutano a essere più creativi durante il giorno (68%). La ricerca sui sogni è stata condotta da Opinium Research su 23.000 bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni negli Stati Uniti, Regno Unito e Irlanda, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Turchia, Romania, Emirati Arabi Uniti, Australia, Corea del Sud, Giappone, Cina continentale / Hong Kong SAR, Cina / Regione di Taiwan, Cina, Singapore, Malesia, Messico, Canada, Brasile, Belgio, Paesi Bassi, Svezia e Portogallo.

La psicologa ed esperta di sonno comportamentale Shelby Harris, che ha collaborato con il LEGO Group alla ricerca, ha dichiarato:

I bambini sono sognatori e sperimentatori naturali, ma con l’età le pressioni della società iniziano a confinarli e a limitare la loro immaginazione. Sognare è un fenomeno universale, generalmente apprezzato dai bambini di tutto il mondo. Con l’aumento dello stress e delle richieste nella vita quotidiana, incoraggiare il gioco libero e la creatività è importante nel mondo di oggi. La ricerca ha dimostrato chiaramente che i bambini che hanno accesso al gioco libero aumentano la frequenza dei sogni e di conseguenza si sentono più felici e fantasiosi. È bello vedere contenuti come LEGO® DREAMZzz™, che mostrano ai bambini come l’oggetto dei nostri sogni possa essere utilizzato nel mondo reale per aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale creativo

Gli esperti del team LEGO hanno testato i contenuti e i giocattoli con migliaia di bambini di tutto il mondo prima del lancio del nuovo show televisivo il 15 maggio, al quale farà seguito il lancio di una serie di set collegati alla serie TV stessa (un po’ come per LEGO Ninjago, LEGO Friends, LEGO City e The LEGO Movie).

La storia.

La serie animata LEGO DREAMZzz racconta le avventure dei compagni di scuola Mateo, Izzie, Cooper, Logan e Zoey, che entrano a far parte di un’agenzia segreta e imparano a usare il potere dell’immaginazione per viaggiare nel Mondo dei Sogni, imparando a sconfiggere il tirannico Re degli Incubi! I primi 10 episodi della nuova serie saranno trasmessi a partire dal 15 maggio e saranno accompagnati da una nuovissima serie di set oltre che da ulteriori episodi a partire dal prossimo agosto 2023.

Cerim Manovi, Direttore Creativo di LEGO DREAMZzz, ha dichiarato:

LEGO DREAMZzz è il nostro primo concept che celebra il meraviglioso mondo dei sogni ed esplora ciò che accade quando i sogni diventano reali, i bambini normali diventano straordinari e la creatività è un superpotere! Vogliamo che i bambini si sentano autorizzati a dare vita ai loro sogni più sfrenati e che si godano la vera forza della loro immaginazione creativa mentre sognano, e questo è solo l’inizio!

Per supportare il lancio del nuovo tema LEGO DREAMZzz è prevista una serie di attività in giro per il mondo pensate per promuovere la creatività del sogno:

  • Lancio di tre cartelloni pubblicitari in 3D a Tokyo, New York e Londra, ognuno dei quali raffigura una creatura del mondo dei sogni che fugge nella rispettiva città.
  • Invito per i bambini a una “caccia alla creatura dei sogni” nei LEGO Store, sul sito web, nei parchi LEGOLAND e in un’edizione speciale della rivista LEGO Life, dove potranno cercare e condividere le creature dei sogni trovate per vincere un distintivo e premi nell’app LEGO Life tra maggio e agosto
  • I parchi LEGOLAND e i LEGOLAND Discovery Centers inviteranno gli ospiti a entrare nel mondo dei loro sogni più selvaggi con il lancio del nuovo ed esclusivo film LEGO DREAMZzz 4D e di alcuni eventi e attività dedicati, tra cui laboratori di costruzione, omaggi, opportunità fotografiche, film in 4D e molto altro ancora.
  • Nel mese di luglio, la rivista gratuita LEGO Life Magazine avrà un’edizione speciale a tema, con una copertina a tema LEGO DREAMZzz, attività divertenti e un poster.
  • Un fumetto LEGO DREAMZzz di 16 pagine sarà inoltre disponibile per tutta l’estate come inserto nelle diverse riviste LEGO, compresa la rivista gratuita LEGO Life Magazine, in alcuni negozi LEGO e in alcuni parchi LEGOLAND e LEGOLAND Discovery Centers. Più avanti nel corso dell’anno, verrà offerta ai lettori curiosi anche una serie di libri di attività e di narrativa, nonché la rivista bimestrale LEGO DREAMZzz.
  • Il 15 maggio saranno presentati sei nuovi personaggi non giocanti (PNG) LEGO DREAMZzz nell’app LEGO Life. I PNG posteranno ogni giorno commenti a centinaia di upload dei bambini per ispirarli durante l’esplorazione del nuovo mondo LEGO DREAMZzz.
  • Oltre a poter guardare gratuitamente gli episodi completi e molti altri contenuti spin-off sulla nuova piattaforma di streaming lego.com/kids, i bambini potranno anche esplorare un’esperienza immersiva in cui potranno conoscere meglio i personaggi ed esplorare i diversi regni del sogno.

La serie LEGO DREAMZzz sarà disponibile sul canale YouTube LEGO dal 15 maggio 2023 al link https://youtu.be/tD0T0TYsR6w (dalle 17:00 GMT)

Anticipato grazie alla pubblicazione online da parte dell’authority presso la quale il Trademark è stato depositato da LEGO Juris A/S (l’ufficio legale di LEGO) che già dallo scorso anno un nuovo tema intitolato DREAMZZZ era stato associato al nome in codice TITAN con il quale i set del nuovo tema venivano identificati nelle comunicazione tra LEGO e la rete di rivenditori in giro per il mondo. Contemporaneamente (e curiosamente), nella versione inglese di lego.com e legati ai cartoni animati e ai personaggi di LEGO Ninjago, possiamo trovare 4 video nei quali altrettanti protagonisti di uno dei temi più amati di sempre raccontano di aver fatto strani sogni.

C’è quello di Kai nel quale racconta che durante un pisolino ha fatto un sogno pazzesco (Weirdest – vedi video in italiano) nel quale scorrazzava sul dorso di uno strano coniglietto gigante in uno strano regno, circondato da animali e bizzarre creature incrociati con veicoli

C’è poi quello notturno del Maestro Wu che racconta del suo sogno stravagante (Outrageous) nel quale si trovava in uno strano ambiente in stile paese dei balocchi e dei dolci , anch’egli come Kaib circondato da strane creature fuse con animali

Non parliamo poi di quello insolito (Peculiar) di Zane, nel quale si trova a volare come passeggero di un bizzarro velivolo metà space shuttle e metà scuolabus in uno strano regno dei sogni che ricorda molto lo spazio come rappresentato nei film di fantascienza… e pilotato da un astronauta piuttosto… scimmiesco…

…per finire con quello di Nya, il più meraviglioso di tutti (Most Wonderful), nel quale la nostra eroina si ritrova a correre libera e felice insieme a strane e fantastiche creature simili ad alci (o cervi)… in un campo su un’isola volante… in mezzo a tante altre isole anch’esse volanti.

Andiamo ora a scoprire insieme i nuovi set di questo tema… da sogno… e alcuni di loro sono anche trasformabili (2-in-1)!

LEGO DREAMZzz #71453 Izzie e il coniglio Bunchu

Il set include il modello costruibile della versione gigante del peluche preferito di Izzie, che la aiuterà a salvare l’animale di pezza, rapito da una Pedina Oscura.

La versione grande di Bunchu ha collo, braccia e gambe completamente articolati. Sono 2 le modalità di costruzione: si può scegliere se equipaggiare Bunchu con pattini a rotelle e guanti o con un pungiglione e ali d’ape. Il set include la Minifigure di Izzie completa di diversi accessori, tra cui un’armatura, una spada e una clessidra. Sono incluse anche le figure della Pedina Oscura e di un piccolo Bunchu.

» Clicca qui per acquistare il set | € 20,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71454 Mateo e il robot Z-Blob

Il set include il modello costruibile del robot pilotato da Z-Blob per aiutare Mateo a salvare Jayden, che è stato rapito da un mostro-incubo. Il modello ha busto, braccia e gambe completamente articolati. Sono 2 le modalità di costruzione: si può scegliere se dotare Z-Blob di un blaster portatile, di un blaster montato sulla spalla e di un bersaglio per esercitarsi con il tiro oppure dotarlo di un jetpack e un casco per volare. Il set include minifigure dettagliate di Mateo e Jayden. I loro accessori comprendono una cintura, una lancia-matita e una clessidra. Il set include un mostro-incubo e il letto da cui viene rapito Jayden.

» Clicca qui per acquistare il set | € 20,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71455 CustodeOscuro (Grimkeep) il Mostro gabbia

Il set include il modello costruibile di CustodeOscuro il Mostro Oscuro. Si può scegliere tra due opzioni di costruzione: si può costruire Z-Blob come mini-aereo per affrontare il cattivo o come hoverbike. Il set iclud le minifigure di Mateo e di Cooper, complete di accessori (una cintura, una lancia-matita e una clessidra). Il  modello di CustodeOscuro  il Mostro Oscuroha busto, braccia e gambe completamente articolati, e quindi può essere messo in posa facilmente e ha una gabbia nel busto dove tiene i suoi prigionieri.

» Clicca qui per acquistare il set | € 37,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71456 Il furgone tartaruga della Signora Castillo

Il set permette di costruire il furgone-tartaruga della Signora Castillo e si può scegliere tra 2 modi di costruirlo. Nella sua forma base, il furgone-tartaruga ha ruote mobili e un tetto rimovibile. Si può poi personalizzarlo in due versioni diverse: modalità festa, ovvero accessoriato con un albero mobile, un cactus rotante e uno scrigno del tesoro apribile, oppure modalità sottomarino volante, ovvero accessoriato con un razzo e un periscopio mobile. Quest’ultima modalità presenta anche una versione volante del Gatto Cactus, che può viaggiare al suo fianco. Il set include le minifigure della Signora Castillo, di Mateo e Zoey. Tutti possono essere messi a sedere all’interno del furgone.

» Clicca qui per acquistare il set | € 47,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71457 Pegasus, il Destriero volante

Il set include il modello costruibile di Pegaso, il Cavallo Volante e si può utilizzare per ricostruire la scena di Zoey mentre salva la sua amica Nova, che è stata catturata dalla creatura incubo Susan sul Cavallo Volante Pegaso! Il set può essere completato in 2 diversi modi: per aiutare Nova si può costruire un compagno a forma di uccello oppure si può dotarla di ali in modo che possa inseguire gli incubi. Il modello di Pegaso è dotato di testa, fianchi, zoccoli e coda articolati, quindi è facilmente posabile. Sia il trono dettagliato del Re Nightmare sia l’uccello di Zoey possono essere collegati alla parte posteriore della creatura. Completano il set le 3 minifigure di Zoey, di Nova e di Re Nightmare, oltre alla figura di Susan.

» Clicca qui per acquistare il set | € 52,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71458 L’auto coccodrillo

Il set include il modello costruibile dell’Auto-Coccodrillo di Cooper. Il set prevede 2 opzioni di costruzione e istruzioni basate sulla storiaSi può decidere di costruire un’auto-coccodrillo per combattere gli incubi o un velocissimo fuoristrada e una mini-barca per inseguirli. In modalità coccodrillo, il veicolo ha braccia e gambe snodabili e un lancia-dischi nascosto nella griglia anteriore per sparare dischi dalla bocca del coccodrillo. In modalità camion, il veicolo è un fuoristrada superveloce e truccato dotato di ruote girevoli e tetto rimovibile per metterci dentro una minifigure. Completano il set le minifigure di Cooper e Jayden, oltre a quella del Cacciatore Notturno, dotato di una fantastica motocicletta anch’essa costruibile e di un malvagio aiutante.

» Clicca qui per acquistare il set | € 62,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71459 Scuderia delle Creature dei Sogni

Il set è composto dal modello costruibile dell’insolita Scuderia delle Creature dei Sogni. Ricco di dettagli ispirati alla natura e di fantastici dettagli, il modello include un mulino a vento funzionante, un fienile completo di finestre e porte apribili e di due 2 Dreamling. Il set include 2 opzioni di costruzione. Il bellissimo cervo costruibile ospite della scuderia può essere trasformato in un elegante pegaso volante o in regale guardiano della foresta. Testa e gambe sono articolate, così che possa essere facilmente messo in posa. Completano il ser le minifigure di Izzie, di Zoey, di Cooper e della Signora Castillo, tutte complete di accessori, oltre alle figure di Z-Blob e di due Funghi Dreamling.

» Clicca qui per acquistare il set | € 84,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71460 Il Bus spaziale del Signor Oz

Il set include il modello costruibile del bus-shuttle del Professor Oswald (Mr. Oz) e della sua scimmietta Albert, al cui interno si possono inserire le minifigure dei vari personaggi importanti, tra cui Mateo e il Professor Oswald stesso. Una volta completato il bus-shuttle di base, si potrà scegliere di personalizzarlo con razzi e blaster oppure costruendo un enorme cannone, caccia stellare e mini-astronave. Altre caratteristiche del modello sono la cabina di pilotaggio apribile e le rampe di carico posteriori, oltre a propulsori rotanti e blaster che sparano. Completano il set le minifigure del Professor Oswald e di Mateo, oltre alle figure della scimmia del Signor Oz, di Albert, Z-Blob e Susan.

» Clicca qui per acquistare il set | € 99,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71461 La fantastica casa sull’albero

Il set include il modello costruibile della magica casa sull’albero dove si riuniscono gli eroi di DREAMZzz ed è composta da 3 sezioni: la cucina della Signora Castillo, la camera da letto di Izzie e Mateo e un soggiorno, oltre a una torre di avvistamento e un’altalena. La casa sull’albero può essere costruita in modalità festa oppure in modalità difesa. Il modello è ricco di dettagli e funzioni: ci sono il tostapane della Signora Castillo che si trasforma in un blaster spara-bagel e le bottiglie della tempera dei sogni di Mateo, sparse per tutta la casa sull’albero. Completano il set le minifigure della Signora Castillo, di Izzie, di Mateo e del Cacciatore Notturno. Una volta costruita, la Casa sull’albero misura 40 cm di altezza, 37 cm di larghezza e 14 cm di profondità.

» Clicca qui per acquistare il set | € 104,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #71469 La nave-squalo di Re Nightmare

Il set include il modello costruibile della Nave-squalo di Re Nightmare. E’ possibile scegliere di costruire il veicolo in 2 modi: modalità nave oppure modalità carro armato. La modalità nave ha potenti motori e vele, mentre la modalità carro armato ha fantastici accessori e bulbi oculari volanti. Il modello è ricca di funzioni: la mascella dello squalo può essere aperta per mettere una minifigure al suo interno, premendo un pulsante si accede a uno scrigno del tesoro segreto, la cabina posteriore si può rimuovere e altro ancora. La nave-squale è inoltre dotata di torrette su entrambi i lati che possono essere ruotate e azionate, oltre che di una gabbia e di una botola al centro. Completano il set le minifigure di Mateo, Izzie, Nova e del Re Nightmare.

» Clicca qui per acquistare il set | € 139,99 (dal 1° agosto 2023)

LEGO DREAMZzz #40657 Il Villaggio dei Sogni

Il set include il modello costruibile della magica ambientazione del Villaggio dei Sogni, un luogo fantastico visitato spesso dagli eroi durante il sonno e che ospita una serie di creature oniriche e affascinanti attività commerciali come il negozio di magia, la panetteria, un mulino a vento funzionante e l’officina del fabbro. Anche queto set prevede due diverse opzioni per quanto riguarda la costruzione: si può ricreare una scena di shopping oppure di riorganizzare i moduli inclusi per creare una torre di difesa e respingere gli attacchi delle Pedine Oscure! Il set include anche la minifigure di Jayden completa di accessori. Una volta costruito, il set misura 11 cm di altezza, 12 cm di larghezza e 7 cm di profondità.

» Clicca qui per acquistare il set | € 29,99 (dal 1° agosto 2023)

Lo Star Wars Day by LEGO sta arrivando!

Per i fan della saga di Star Wars, il 4 maggio è un giorno molto speciale: è lo Star Wars Day, la giornata durante la quale si celebra tutto ciò che fa parte dell’universo e della cultura (decisamente NERD) legata alla saga creata da George Lucas.

La data è stata scelta grazie a un gioco di parole in lingua inglese: la famosa citazione «May the Force be with you» («Che la Forza sia con te» in italiano) ha una forte assonanza con la frase «May the fourth be with you» (“Che il 4 maggio sia con te”) e si pronunciano quasi allo stesso modo proprio grazie al doppio significato della parola May (in relazione al contesto può significare “possa” oppure “maggio”) e dall’assonanza (quando le si pronuncia) tra le parole Force (“Forza”) e fourth (“Quarto”). L’aspetto più singolare di questo particolare gioco di parole è che fu usato per la prima volta in Inghilterra nel corso della campagna elettorale di Margareth Thatcher, che venne eletta primo ministro proprio il 4 maggio del 1979, due anni dopo l’uscita del primo film della saga: il suo partito pubblicò sul London Evening News un augurio che recitava “May the Fourth be with you, Maggie. Congratulations”. La frase benaugurante, pronunciata dai deputati in aula, è quindi entrata di fatto nei documenti ufficiali del Parlamento del Regno Unito.

Veniamo a noi. Anche quest’anno, come ormai da tradizione, si festeggiano e celebrano gli Star Wars Day anche su lego.com con promozioni e GWP – Gift With Purchase (omaggi a fronte di acquisti) specificatamente pensati per gli appassionati della saga della “Galassia lontana lontana…”, oltre alla possibilità di acquistare tutta una serie di set nuovi e perfetti per entrare a far parte delle nostre collezioni.

Le promozioni

Sono ben quattro le iniziative predisposte su lego.com che dall’1 al 7 maggio accompagneranno gli acquisti dei tanti appassionati della saga nel corso dei Star Wars Day. Vediamole insieme.

LEGO Star Wars #40591 Morte Nera II.

Ottenibile con acquisti uguali o superiori a € 150, il set composto da 289 pezzi riproduce la terribile e temibile la Morte Nera II vista in Star Wars: Il ritorno dello Jedi, del quale quest’anno si celebra il 40° anniversario dell’arrivo nelle sale cinematografiche. All’interno del modello potremo trovare  una riproduzione in miniatura della sala del trono. Il set include anche un supporto per l’esposizione,  che consente di ruotare la Morte Nera e di osservarla da ogni angolazione.

LEGO Star Wars #5007840 Moneta da collezione del 40° di Star Wars: Il ritorno dello Jedi.

Per acquisti uguali o superiori a € 85, in omaggio una moneta da collezione della Morte Nera II (simile a quelle commemorative dei temi Vintage), confezionata in una scatola imbottita, in maniera simile ai portachiave di Han Solo nella Carbonite e del Beskar del Mandaloriano.

LEGO Star Wars #30654 X-Wing Starfighter

Per acquisti uguali o superiori a € 40, in omaggio la polybag che include il modello costruibile dell’iconico caccia in versione micro.

Doppi punti VIP per l’acquisto di set LEGO Star Wars

Si guadagnano Doppi punti VIP per tutti gli acquisti di set LEGO Star Wars.

IMPORTANTE! Gli omaggi e le promozioni elencate fin qui sono cumulabili, quindi in pratica, acquistando set LEGO Star Wars per 150 euro o più, potrete ricevere (salvo esaurimento scorte) il set della Morte Nera II, la Moneta da collezione e la polybag dell’X-Wing, il tutto raddoppiando i punti LEGO VIP legati all’acquisto!

I set

Alcuni sono set da costruire, collezionare ed esporre a casa o in ufficio. Alcuni provengono dalle più recenti aggiunte all’universo di Star Wars in termini di serie animate o nuove serie di successo trasmesse su Disney+. Altri ancora sono veri e propri pezzi da collezione, imperdibili per i più appassionati della saga di Star Wars. Ci sono insomma set per tutti i gusti. Vediamo insieme i nostri consigli per celebrare al meglio gli Star Wars Day.

Lo Star Wars Day, come ogni anno, è l’occasione perfetta per portarsi a casa le ultime novità del tema Star Wars. Scopriamo insieme alcuni esempi.

LEGO Star Wars #75355 X-Wing Starfighter

Il modello permette di costruire un X-Wing Starfighter in versione LEGO Star Wars Ultimate Collector , riveduta e migliorata, del predecessore LEGO Star Wars #10240 Red Five X-Wing Starfighter del 2013. Include una minifigure di Luke Skywalker con spada laser e costume progettato appositamente per questo set e un droide R2-D2 in scala minifigure. E’ dotato di dettagli autentici quali le due diverse modalità volo e attacco, azionabili tramite la manopola sulla parte superiore della fusoliera (che dispone dello spazio per R2-D2 dietro la cabina di pilotaggio, come nella realtà dei film della saga. Il set include anche un supporto costruibile e dotato di una targhetta con i dati tecnici dell’X-wing e di spazio per la minifigure di Luke Skywalker. Una volta costruito, il set da 1.949 pezzi misura 27 cm di altezza, 55 cm di lunghezza e 44 cm di larghezza.

» Clicca qui per acquistare il set


LEGO Star Wars #75352 Diorama Sala del trono dell’imperatore

Una volta costruito, questo set composto da 807 pezzi permette di rivivere il drammatico climax della trilogia classica di Star Wars. È ricco di dettagli autentici, tra cui un elemento finestra della Morte Nera appositamente progettato per questo set e il trono girevole dell’Imperatore Palpatine. Include le minifigure di Darth Vader e di Luke Skywalker, ciascuna completa della propria spada laser, oltre a quella dell’Imperatore Palpatine, completa di 2 scariche di energia Sith. Completa il set una targa con la famosa frase di Luke (“Sono un Jedi, come mio padre prima di me”) e di logo del 40° anniversario di Star Wars: Il ritorno dello Jedi.

» Clicca qui per acquistare il set


LEGO Star Wars #75353 Diorama Inseguimento con lo speeder su Endor

Il set permette di realizzare la versione costruibile dell’ambientazione del pianeta erboso di Endor e della scena dell’inseguimento sugli Speeder tra Luke, la Principessa Leia e gli Scout Trooper che li stanno cercando vista in Star Wars: Il ritorno dello Jedi. Il set include le 3 minifigure della Principessa Leia, di Luke Skywalker e di uno Scout Trooper, olre asli modelli costruibili di 2 speeder bike, a propria volta completi di elementi trasparenti che consentono di posizionarle ad angolo per ricreare il movimento attraverso le foreste di Endor. Completano il set i modelli costruibili di 2 alberi e alcuno elementi felce, novità 2023. Incluse nel set potremo trovare anche una targa con le parole di Luke Skywalker (“Presto! Blocca il loro trasmettitore. E’ il pulsante al centro!”) e il logo del 40° anniversario di Star Wars: Il ritorno dello Jedi.

» Clicca qui per acquistare il set


LEGO Star Wars #75356 Super Star Destroyer Executor

Il set permette di costruire la riproduzione in mattoncini di una delle più potenti astronavi imperiali mai create: il Super Star Destroyer Executor. Il set include due Star Destroyer, anch’essi costruibili, da affiancare alla Nave Ammiraglia per mostrarne le enormi dimensioni, proprio come visto nella trilogia classica di Star Wars. Lungo oltre 43 cm, il set include il proprio supporto per l’esposizione (ovviamente costruibile) e la targhetta del 40° anniversario di Star Wars: Il ritorno dello Jedi.

» Clicca qui per acquistare il set


LEGO Star Wars #75346 Pirata Snub Fighter

Il set permette di costruire il modello dell’astronave Pirata Snub che ha debuttato nella terza stagione di Star Wars: The Mandalorian. Il caccia stellare costruibile è dotato di una cabina di pilotaggio apribile per poter ospitare le minifigure, 2 shooter e un compartimento contenente un elemento detonatore termico. Ci sono anche 2 minifigure: il pilota dello Snub Fighter completo di pistola blaster e Vane con una spada, che arricchiranno le possibilità di gioco d’azione.

» Clicca qui per acquistare il set


LEGO Star Wars #40623 Eroi della Battaglia di Endor

Il set celebra il 40° anniversario di Star Wars: Il ritorno dello Jedi con la versione BrickHeadz dei 5 eroi della Battaglia di Endor: Luke Skywalker con spada laser, R2-D2, Lando Calrissian, Wicket con la sua lancia e la Principessa Leia con gli snack, tutti con “indosso” i costumi visti nel film.

» Clicca qui per acquistare il set

SONIC torna a farsi in mattoncini nei suoi nuovi set LEGO

LEGO e SEGA sono tornati a lavorare insieme e ci presentano la nuova serie di set LEGO Sonic The Hedgehog, grazie ai quali potremo giocare insieme a Sonic, Tails, Amy e al Dr Eggman nei livelli più iconici, come la Sfera di velocità di Sonic, il laboratorio di Tails, l’Aereo Tornado, l’Isola del Soccorso animale di Amy e soprattutto l’iconica Green Hill Zone.

Ivo Gerscovich, Chief Business & Brand Officer di SEGA America ha dichiarato:

“In SEGA, ci impegniamo a creare in collaborazione con i nostri partner, esperienze straordinarie che i fan possono apprezzare anche negli anni a venire. LEGO è il partner perfetto per realizzare storie appassionanti, con ambientazioni e personaggi iconici provenienti dall’universo Sonic, pronte a prendere vita nelle case di tutti gli appassionati del mondo. Grazie a questa collaborazione basata sulla creatività, i fan di Sonic di ogni generazione possono liberare la propria immaginazione per dare vita alle scene del videogioco preferite. Non vediamo l’ora di vedere le loro incredibili creazioni!”

Gli fa eco Frédéric Roland Andre, Designer LEGO, che dichiara:

“E’ qualcosa di assolutamente nuovo! Questi set offrono la possibilità di vivere un’esperienza di costruzione nuova e ricca di azione. Sono particolarmente orgoglioso della Speed Sphere, perché è stata una bella sfida capire come far accelerare Sonic e interagire con ogni percorso. Sonic è noto per la sua velocità e per il modo in cui corre e salta attraverso i percorsi: le nostre creazioni non potevano essere statiche, per questo li abbiamo resi il più possibile ricchi di azione!”

I quattro nuovi set sono caratterizzati da dimensioni e complessità differenti, con elementi modulari in grado di ricreare ostacoli ad alta velocità attraverso i quali Sonic può sfrecciare, mentre combatte i Badniks e salva i suoi amici.

I gamer più appassionati e i fan di Sonic potranno costruire i propri percorsi (un po’ come si fa con i set di LEGO Super Mario), combinare i diversi set tra loro, inventare nuove storie, oppure, rievocare le scene e i passaggi di livello che più hanno amato.

Tutti i set includono nuovi accessori che consentiranno ai costruttori (e giocatori) di saltare nelle iconiche scarpe rosse di Blue Blur e passare del tempo con i famosi amici di Sonic, divertirsi alla consolle del DJ, riparare l’aeroplano Tornado e inscenare tante altre attività.

La nuova linea di set nasce quale elemento di continuità della partnership tra le due aziende, nata con l’uscita del set LEGO Dimensions #71244 Level Pack: Sonic the Hedgehog del 2016

e consolidata con la produzione del set LEGO Ideas # Sonic the Hedgehog Green Hill Zone del 2021 (» Clicca qui per acquistare il set), ancora oggi disponibile sul sito lego.com nella sezione dedicata ai set LEGO Ideas.

“E’ qualcosa di assolutamente nuovo! Questi set offrono la possibilità di vivere un’esperienza di costruzione nuova e ricca di azione. Sono particolarmente orgoglioso della Speed Sphere, perché è stata una bella sfida capire come far accelerare Sonic e interagire con ogni percorso. Sonic è noto per la sua velocità e per il modo in cui corre e salta attraverso i percorsi: le nostre creazioni non potevano essere statiche, per questo li abbiamo resi il più possibile ricchi di azione!”

I set LEGO Sonic The Hedgehog saranno in vendita a partire dal 1° agosto 2023, nei LEGO Store, su  LEGO.com/sonic e nei migliori negozi di giocattoli. Andiamo a scoprirli insieme.

LEGO Sonic the Hedgehog #76990 Sfida della sfera di velocità di Sonic

Inclusi 3 personaggi e accessori: il set comprende Sonic the Hedgehog, l’iconico Moto bug Badnik, l’amico di Sonic Flicky e molti accessori per permettere il gioco di ruolo.

Età: 7+
Pezzi: 292
Prezzo: € 29,99
Misure: la Speed Sphere misura oltre 4 cm in altezza, 14 cm in larghezza e 5 cm in profondità

» Clicca qui per acquistare il set

LEGO Sonic the Hedgehog #76991 Laboratorio di Tails e Aereo Tornado

Include 4 personaggi e accessori: questo set di azione comprende i personaggi di Sonic, Tails, Clucky, Buzz Bomber e molti accessori per il gioco di ruolo.

Età: 6+
Pezzi: 376
Prezzo: € 42,99
Misure: il laboratorio misura oltre 9 cm in altezza, 12 cm in larghezza e 9 cm in profondità

» Clicca qui per acquistare il set

LEGO Sonic the Hedgehog #76992 L’isola del soccorso animale di Amy

Inclusi 6 personaggi e accessori: il set comprende i personaggi di Amy, Tails, Crabmeat, Picky, Pocky e Flicky, più gli accessori per il gioco di ruolo.

Età: 7+
Pezzi: 388
Prezzo: € 52,99
Misure: l’isola misura oltre 12 cm in altezza, 24 cm in larghezza e 17 cm in profondità

» Clicca qui per acquistare il set

LEGO Sonic the Hedgehog #76994 Sfida del Giro della morte nella Green Hill Zone di Sonic

Inclusi 9 personaggi e accessori: il set comprende Sonic, Amy, Flicky, Becky, Pocky, Pecky, Dr. Eggman, oltre a Badniks Chopper e Newtron e molti accessori per il gioco di ruolo.

Età: 8+
Pezzi: 802
Prezzo: € 104,99
Misure: oltre 21 cm in altezza, 37 cm in larghezza e 19 cm in profondità

» Clicca qui per acquistare il set

LEGO e Autismo: l’Italia ha una squadra fortissimi!

Il 2 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo e l’occasione ci è propizia per farvi conoscere l’iniziativa LEGO e Autismo, ideata dal Prof. Antonio Narzisi, curatore dell’Edizione Italiana del volume “LEGO Based Therapy” scritto dalla dottoressa Gina Gomez de la Cuesta (fondatrice e direttrice di Play Included – titolare della metodologia Brick-by-Brick), che insieme al dottor Dan LeGoff ha creato le basi della metodologia che unisce il gioco con i mattoncini LEGO e l’Autismo.

 

» Clicca qui per acquistare il libro

Il Prof. Narzisi ha attivato un centro di eccellenza che applica con successo la Metodologia presso l’IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pisa). Qualche tempo dopo Lorenzo Battaglieri, il Presidente di ASC Valtellina Bricks, incontra il Prof. Narzisi e l’Architetto Giulia Franceschi, e insieme decidono di organizzare una serie di conferenze che permettano a genitori, famiglie, terapeuti e volontari di conoscere non solo la Metodologia (grazie al contributo del Prof. Narzisi), ma anche di applicarla in ambienti consoni a chi soffre di disturbi dello spettro autistico, progettati cioè correttamente dal punto di vista architettonico e degli arredi (grazie alle applicazioni pratiche ideate dall’Architetto Giulia Franceschi).

(Nella foto qui sopra: Antonio Narzisi a sinistra, Giulia Franceschi a destra)


(Nella foto qui sopra: Lorenzo Battaglieri – il primo da destra – in mezzo ai “suoi” di Valtellina Bricks ASC)

Nel contempo Lorenzo, conseguita la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ha messo a fattor comune le due aree di cui sopra e le proprie (incluse quelle maturate durante il suo percorso di studi) e i tre sono oggi in grado di proporre una soluzione mirata, specifica ed efficace a famiglie, istituti e scuole.

Il sogno di Lorenzo è infatti quello di creare un gruppo di esperti nelle varie tematiche legate all’autismo che possano unire le proprie conoscenze ed esperienze a favore di una migliore qualità della vita delle persone affette da disturbo dello spettro autistico.

Lo strumento scelto per promuovere questa iniziativa è quello della Conferenza, la cui scaletta è stata studiata per coinvolgere fin da subito la platea (idealmente composta da famigliari di soggetti affetti da ASD, professionisti, sanitari, terapeuti, volontari, figure della Pubblica Amministrazione (Assistenti Sociali etc), Volontari e chiunque altro abbia interesse ad approfondire la materia.

La conferenze è suddivisa in due parti: una prima parte durante la quale vengono proposte agli ascoltatori due immagini di due stanze realizzate con i mattoncini LEGO, una sbagliata dal punto di vista di chi soffre di ASD (immagine di sinistra) una invece giusta (immagine di destra), con gli errori corretti e resa quindi compatibile con chi soffre di ASD e a seguire un secondo momento durante il quale vengono fornite tutte le informazioni legate alla LEGO terapia.

Per poter spiegare quali siano gli errori e quindi le soluzioni è necessario partire dai concetti di ipersensibilità e iposensibilità. Quando parliamo di ipersensibilità facciamo riferimento ad un sistema sensoriale che capta troppe informazioni dall’ambiente circostante e non riesce ad analizzarle, mentre nei casi di iposensibilità, il sistema sensoriale recepisce poche informazioni e il soggetto si mostrerà come indifferente a ciò che lo circonda. Così, vengono analizzati i colori, come il rosso, che sono troppo stimolanti e vengono quindi sostituiti con colori tenui dalle tinte pastello; le piastrelle del pavimento bianche e nere che creano un disagio visivo e sensoriale in quanto il colore nero viene visto come un vuoto che vengono risolti con l’uso di un pavimento dalle tinte neutre come può essere un parquet; l’uso delle tende a cui i bambini possono aggrapparsi e farsi male per le quali vengono proposte delle tende o delle veneziane inglobate nello spessore del vetro; l’installazione dei radiatori dove i soggetti iposensibili possono appoggiare la mano senza rendersi conto che si stanno bruciando in quanto hanno una soglia del dolore più alta della media che viene risolto con l’uso di un sistema di riscaldamento a pavimento. Da qui si affrontano poi temi più ampi come l’organizzazione spaziale, l’uso del landmark, l’uso e i limiti dei contrasti cromatici, la tipologia di illuminazione migliore per evitare lo sfarfallio dei neon e infine il tema del corridoio, elemento tanto usato quanto fonte e pericolo di lunghe corse da una parte all’altra.


Si passa poi all’illustrazione e spiegazione della LEGOterapia. Questa metodologia si propone come un programma di sviluppo delle abilità sociali nei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.

L’idea iniziale di sfruttare i mattoncini colorati come strumento della terapia è nata casualmente poichè due pazienti del Dott. LeGoff furano trovati che parlavano e giocavano insieme nella sala d’attesa dello studio con i set LEGO che loro stessi avevano casualmente portato con loro. La LEGOterapia si basa infatti su un naturale interesse dei bambini, e quindi anche di quelli con disturbo dello spettro autistico, per le costruzioni sul quale viene proposto un efficace intervento clinico a partire da una naturale propensione dei bambini per il gioco con i mattoncini della LEGO. Sono stati effettuati più studi e ricerche, uno indipendente dall’altro, per provare l’efficacia di questo tipo di terapia e presto si è visto come con la LEGOterapia si riuscivano ad ottenere risultati sorprendenti in un periodo di tempo relativamente breve. La terapia, oltre a sfruttare questa naturale propensione dei bambini per le costruzioni, incoraggia gli stessi a far parte di un gruppo socialmente riconosciuto e quindi li spinge a migliorarsi. Si creano così i “Club Lego” al quale i bambini partecipano in coppia o a gruppi di tre o più bambini.

Ad ogni seduta viene scelto il set da realizzare sulla base degli interessi dei bambini. Il Leader del gruppo sceglie il set e il gruppo può discutere della scelta. Generalmente il gruppo è supervisionato da un adulto che ha il compito di risolvere eventuali conflitti e di mostrare ai bambini ciò che stato svolto in modo positivo evitando di mostrare cosa non va bene ma ciò che è stato fatto bene è può essere preso da esempio per l’intero gruppo. All’interno del gruppo, in genere di 3 bambini, vi è un costruttore, un ingegnere e un fornitore. L’ingegnere, con le istruzioni alla mano, è colui che descrive i pezzi di cui ha bisogno che devono essere usati per realizzare il set scelto, il fornitore ha i pezzi davanti e deve porgere al costruttore i pezzi descritti dall’ingegnere e infine il costruttore è colui che assembla i pezzi. La terapia con i LEGO incentiva il contatto oculare, la comunicazione verbale e non verbale e si configura come un ambiente in cui i bambini si sentono parte di un gruppo e ricevono gratificazione per questa appartenenza.